Come fare un webinar interessante, come gestire un seminario on line per aziende
In questo articolo esamineremo come pianificare un webinar e come confezionarlo, sia da un punto sostanziale che formale.
Il primo scoglio da superare è l’attenzione, o meglio la richiesta di attenzione da porre al pubblico che deve abbandonare le proprie occupazioni, per un’ora e più, solo per recepire i contenuti proposti.
Devono quindi essere contenuti che valga la pena guardare. Soprattutto in ambito B2B, Azienda su Azienda
I contenuti di un webinar: alcuni si altri meno
Di seguito una lista di spunti che possono adattarsi ad essere erogati tramite webinar:
- Un esame dettagliato di un argomento di nicchia
- Una tavola rotonda su un problema attuale e basato sulle notizie in un ambito verticale
- Un tutorial completo con esempi
- Un adattamento di una presentazione Powerpoint utilizzata in precedenza in un evento dal vivo Un’intervista con un opinion maker di settore
Ora alcuni contenuti da evitare:
- Argomenti “vecchi”, già trattati
- Argomenti troppo generali
- Un tentativo di vendita mascherato da approfondimento
Vale la pena ricordare che ingannare i partecipanti con promesse di contenuti sensazionali e non riuscire a fornire contenuto utili, è un ottimo modo per far perdere credibilità


Come fare un webinar: contenuto e considerazioni sulla pianificazione
Ci sono due aspetti distinti della produzione di un webinar su cui soffermarsi: il lato tecnico e il lato del contenuto. Entrambi presentano sfide uniche, alcune delle quali sono più facili da risolvere rispetto ad altre.
E’ fondamentale identificare un argomento forte, univoco e di interesse
In questo modo sarà più facile concentrarsi sull’argomento e ridurre al minimo la possibilità di andare fuori tema
Ad esempio, invece di tenere un webinar sulla ricerca a pagamento, un argomento molto vasto, è preferibile un argomento specifico, come le strategie di gestione delle offerte tramite remarketing

Scegliere i relatori
I webinar devono ospitare esperti qualificati e competenti nel loro campo, ma che si sentano a proprio agio a parlare davanti alla telecamera.
La competenza in materia è particolarmente importante per mettere in campo domande inaspettate, per catturare l’attenzione e ovviamente fungere da catalizzatore.
Ma il non saper parlare in pubblico o il non trovarsi a proprio agio davanti a una telecamera, è molto frequentemente causa di insuccesso.
Definire il format
La complessità della tema scelto e la disponibilità di relatori qualificati dovrebbero influenzare la scelta del formato.
Bisogna decidere per tempo se webinar ospiterà un solo relatore o sarà gestito come un intervista a due. Oppure se avrà l’aspetto di una tavola rotonda con un ospiti e un moderatore.

Video e promozione
La promozione è fondamentale. Va pianificata con largo anticipo e gestita con mailing e campagne mirate.
E’ opportuno pubblicare dei teaser video sui canali social dell’azienda e chiedere di condividerli il più possibile.
Sono anche auspicabili attività di co-marketing con partner aziendali.
In questo caso funzionano bene i webinar gestiti da più aziende connesse tra loro

Considerazioni tecniche
La piattaforma webinar
Esistono diverse piattaforme di webinar tra cui scegliere, ognuna delle quali ha i suoi pro e contro. Fino a poco tempo, si usava per lo più GoToWebinar di Citrix. Sebbene questa sia una scelta solida per i webinar più piccoli, i suoi limiti (come un limite massimo di 1.000 partecipanti e la mancanza di supporto per la gestione integrata dei contenuti) hanno portato alcune aziende a migrare verso GoToWebcast, sempre in casa Citrix.
Questo offre più funzionalità e consente di ospitare webinar più grandi e interattivi.
L’audio
E’ un punto critico ed altamente a rischio. Un audio di bassa qualità rovina il contenuto. E’ opportuno optare per microfoni professionali, levallier o comunque direzionali, meglio se a cavo.
Al proposito si possono seguire i consigli di questo articolo su come trasmettere in diretta streaming in smartworking o dall’ufficio
Un test
E’ opportuno come nel caso delle trasmissioni in streaming su YouTube eseguire almeno una prova diversi giorni prima dell’evento dal vivo per verificare che tutti sappiano cosa stanno facendo e che tutto il set up tecnologico funzioni a dovere
Live Streaming

