Video aziendale multilingua: sottotitoli o voice over?
E’ un tema dibattuto da sempre, un po’ come la questione se sia meglio Windows o Macintosh.
Tanto che già dal 1940 il regista Michelangelo Antonioni propose un sondaggio per scegliere tra doppiaggio e sottotitoli.
In questo articolo analizzeremo l’opportunità di realizzare video aziendali e video promozionali in lingue diverse. Cioè che siano facilmente e piacevolmente recepiti in un mercato internazionale
Vantaggi di un video multilingua a più voci
Tralasciando la diatriba in campo cinematografico, dove una scuola di pensiero porta a preferire, sempre e comunque, i film in lingua originale, nel settore della produzione di video aziendali le cose stanno in modo radicalmente diverso
Se si usano i sottotitoli, l’attenzione viene calamitata dal questi a discapito della fruizione del video industriale. E questo è un dettaglio non da poco se si stratta di video aziendali o video promozionali a carattere tecnico. Nei quali le risorse servono per lo più a mostrare il funzionamento di un meccanismo rispetto a un altro.
Non ci credete? provate a vedere un film su Netflix, attivando l’opzione dei sottotitoli e mantenendo l’audio in una lingua sconosciuta.
E lo stesso Netflix afferma che in un sondaggio recente ben l’ 84% degli abbonati ha optato per la versione doppiata.
Il video localizzato con una voce fuori campo è dunque un valore, aumenta la fruibilità del messaggio e, non ultimo, avvicina a se l’utente.
Che tradotto in altri termini, lo rende più favorevole verso il messaggio stesso. E trattandosi in questo caso di video aziendali o video promozionali, non è cosa da poco
Sottotitoli e video aziendali per canali social
Una delle ragioni, se non la sola, per cui spesso vengono inseriti i sottotitoli nei video pubblicati sui canali social delle aziende è molto più banale e “pratica” di quanto non si pensi.
E non ha un nesso con la localizzazione: spesso si tende a guardare i video su Facebook o Linkedin senza l’audio attivato. Anzi di default le piattaforme lo disattivano, aspettando che sia “aperto” dall’utente. In questo caso i sottotitoli possono essere di aiuto.
Ma, se per un’intervista risultano utili, al contrario distolgono l’attenzione se si deve seguire la scena proposta (come in un tutorial o un macchinario industriale in funzione)
In questo caso sarebbe opportuno usare delle videografiche per evidenziare concetti ed elementi salienti.
Un buon sistema per avere i sottotitoli senza impiegare tempo e risorse, è attivarli in automatico su YouTube: la piattaforma li ricaverà in autonomia (e in sync!) direttamente dal voice over
Criticità della localizzazione di un video aziendale
Le criticità di una localizzazione per un video industriale sono tuttavia molte.
Prima di tutto il costo, perché alla traduzione va aggiunto quello del voice over.
In seconda battuta quello del montaggio, perchè è (o dovrebbe essere) evidente che le lingue hanno una lunghezza diversa. Pertanto non basta sostituire la traccia audio da una versione all’altra. Ma il video va rimontato per non perdere il sincrono.
Così i contributi in video grafica o i video in 3d : vanno rifatti e reinsertati se non si vuole lasciare un lavoro a metà
Video Interviste
Nelle video interviste con un soggetto inquadrato è utile la tecnica dell’oversound. Consiste nel sovrapporre alla traccia audio nella lingua originale, la versione tradotta. E’ un’operazione che dà ottimi risultati se effettuate con cura e professionalità. Infatti va mantenuto inalterato il volume della musica e degli effetti sonori, abbassato ma reso comunque percettibile il volume della lingua originale e infine aumentato e reso comprensibile il suono della lingua tradotta.
E’ una tecnica che in campo cinematografico non funziona, ma al contrario, si rivela molto interessante nel settore della comunicazione di impresa e delle video presentazioni aziendali in genere.
Traduzioni di un video aziendale
E’ un terreno molto insidioso. Cliente e traduttore devono lavorare a quattro mani. Infatti il traduttore si deve fare garante della corretta veste sintattica e grammaticale.
Aspetto non scontato e non ottenibile con i sistemi, più o meno avanzati di traduzione automatica di cui spesso e purtroppo molti free lance fanno uso. Mentre il Cliente, aiutato magari dai propri rappresentati commerciali in giro per il mondo, deve dare supporto per i termini tecnici, di nicchia e di settore che sono peculiari di un certo ambito produttivo
Vantaggi di un video promozionale ben localizzato
Un video promozionale o un video aziendale servono a vendere, a mostrare i vantaggi in termini economici di un macchinario o una linea industriale. Se è vero che l’inglese rappresenta una lingua universale, anche e soprattutto in ambito commerciale, è altrettanto vero che in alcuni mercati proporsi nella lingua del luogo è tenuto in altissima considerazione. Anzi è un segno di rispetto. Che si tramuta in un vantaggio in termini di vendita. Cosi avviene in Estremo oriente, in Cina e in Giappone ad esempio. Ma anche in alcuni tra i paesi arabi o in Russia

Video presentazione aziendale

