Video 3d, realtà virtuale, aumentata, stereoscopia

Chi si occupa di video con un particolare occhio di riguardo all’innovazione riceve, da sempre, richieste spesso a prima vista fuorvianti. O meglio, richieste che denotano una certa confusione sui termini impiegati. E’ una confusio spesso creata da un’ offerta sovrabbondante e da un processo di democratizzazione sempre più inseguito dai grandi player tecnologici. Cercheremo qui di indicare le differenze tra animazione 3d, realtà virtuale, video a 360 gradi, video in stereoscopia.

Indice

Reale e virtuale

La prima distinzione, lo spartiacque,  è fra reale e virtuale: vi è la stessa differenza tra vero e sintetico.

Le immagini reali sono – evidentemente – quelle girate con una telecamera e sono “vere”. Più o meno post prodotte, più o meno trattate con processi di color grading (che oggi è molto impiegato sia da un punto di vista creativo che tecnico), ma comunque catturate dal vivo.
Le immagini sintetiche, invece sono quelle generate al computer partendo da un modello tridimensionale. Questo modello 3D, attraverso una serie di calcoli – rendering – diventa vero perchè il computer attribuisce i materiali agli oggetti e visualizza, simulandole, luci ed ombre.
Ecco perché è corretto chiamare questo tipo di immagini Video 3D. Perchè quando fu proposto al mercato si parlava, e si parla ancora , di animazione 3d o tridimesionale

Video stereoscopici

La prima confusione avvenne con la seconda ondata, nei cinema e negli ambienti domestici,  della visione stereoscopica, del video tridimensionale. 
Si tratta di quel tipo di video che viene ripreso da due camere parallele e che, con l’ausilio degli occhialini, consente di avere sia l’illusione della profondità che vedere elementi che si staccano dallo schermo.

Anche i video in stereoscopia possono essere reali o virtuali, a seconda che siano generati a computer o girati con telecamere reali.
O entrambe le cose, quando si ricorre agli effetti digitali, unendo immagini reali con elementi virtuali. O viceversa.

Video a 360 gradi e filmati immersivi

video a 360 gradi, o filmati immersivi sono invece video sferici, che derivano la tecnologia dalle fotografie panoramiche, o Quicktime VR,  un codec nato nel 1994 e abbandonato dalla stessa Apple nel 2004.

Negli ultimi anni si è passati da complicati sistemi fatti da almeno 4 o 6 camere (una per ogni lato di un ipotetico cubo) i cui flussi dovevano poi essere uniti gli uni con gli altri (stitching) a più efficienti camere stand alone che incorporano due o più ottiche, in grado di riprendere a 360 gradi.

video a 360 gradi, o immersivi, possono essere visti da computer dove basta muovere il mouse, o dai dispositivi mobili come tablet o smartphone. Qui l’esperienza è molto coinvolgente perché sfruttando gli accelerometri basta girare lo schermo in ogni direzione e guardarsi intorno. Oppure con dei visori dedicati, come OculusSamsung Gear per citarne solo due

Anche i video immersivi possono essere reali o virtuali (o entrambi) ma…anche stereoscopici, cioè con la profondità. In questo caso devono essere visti con i visori.
Oggi stanno vivendo un periodo molto interessante non solo per le applicazioni in ambito ludico ma anche per gli impieghi industriali, nel settore legato alla promozione turistica ed alberghiera

Realtà virtuale

La realtà virtuale riunisce i sistemi a 360 gradi ma dà la possibilità all’utente di interagire con il mondo circostante.

Si tratta di una tecnologia che ha visto la luce nei primi anni 90, nel 1989 con la creazione dei primi mondi virtuali, ovviamente sintetici. Oggi con la possibilità di girare scene reali e virtuali a 360 gradi e quindi di programmarle, è possibile unire le due tecniche.

La realtà virtuale è sbarcata anche sul web, con il linguaggio VRML e con applicazioni come  Second Life o il Metaverso. Funzionerà? 

video_360_realta_virtuale

Realtà aumentata

In ultimo, per concludere questa rapida disamina, veniamo alla Realtà aumentata. Non si tratta di un ambiente da esplorare, come la Realtà Virtuale, ma un mix tra informazioni in 2 o 3D (che arrivano da un device) e immagini reali, acquisite in presa diretta, live, tramite lo stesso apparecchio che ne forma il mix 

Ad elementi reali, filmati o fotografati live, vengono abbinate informazioni o elementi virtuali. Che paiono muoversi in sincrono (track) con i movimenti del device mobile, di cui sfruttano gli accelerometri per definire la posizione

Video 360 VR

Video 3D

3D, realtà virtuale, VR 360: per approfondire

camere per video a 360 gradi VR

camere per video 360 Vr e Realtà virtuale – che camera scegliere per girare video a 360 gradi VR – modelli di camere per video immersivi a 360 gradi  | SCOPRI |

Realtà virtuale e video in 3D: differenze

Realtà virtuale, video in 3D, filmati stereoscopici e immersivi, differenze e impieghi di video reali, virtuali e animzioni 3d   | SCOPRI |

Cardboard Google visore VR per smartphone

Google Cardboard visore realtà virtuale low-cost per smartphone – visore VR in cartone per video 360 VR immersivirealtà virtuale su telefonini |SCOPRI|

Video 360 VR: Produzione e Post Produzione

video 360 gradi produzione e post produzione – come produrre video 360 gradi VR immersivi per industria e documentari, a che risoluzione filmare a 360 gradi |SCOPRI|

Realtà Virtuale, visori e ambienti immersivi

realtà virtuale, ambienti immersivi visori VR, occhiali realtà virtuale, realtà aumentata e immersiva. le potenzialità dei sistemi VR in settori diversi| SCOPRI |

Contenuti e tecniche per video 360 gradi VR

Contenuti e tecniche per video 360 gradi VR – quali contenuti scegliere per video immersivi a 360 gradi VR – come distribuire video 360 gradi sui social network aziendali| SCOPRI |

Animazione 3D Tecniche, Software e Applicazioni

Animazione 3D Tecniche, Software e Applicazioni: dalla storia all’evoluzione, passando dai software per modellazione, rigging, texturing e rendering     | SCOPRI |

Modellazione 3D: Intelligenza Artificiale Modelli 3D

Come l’IA trasforma la modellazione 3D, dal text-to-model all’uso di immagini per generare oggetti tridimensionali. Vantaggi, strumenti e nuove tecnologie per designer, professionisti e appassionati del settore    | SCOPRI |

Animazione 3D e macchine industriali

Animazione 3D e macchine industriali simulazioni tridimensionali e i video 3d virtuali marketing aziende manifatturiere| SCOPRI |

Realtà Virtuale - video 360 promozione hotel

Realtà Virtuale Video immersivi promozione hotel riprese aeree 360 gradi​ video 360 VR   | SCOPRI |

Summary
Video e animazioni 3d, realtà virtuale, aumentata, stereoscopia
Article Name
Video e animazioni 3d, realtà virtuale, aumentata, stereoscopia
Description
Realtà virtuale, video in 3D, filmati stereoscopici e immersivi, differenze e impieghi di video reali, virtuali e animazioni 3d
Author
Publisher Name
Giuseppe Galliano Studio
Publisher Logo