Video promozionale macchina utensile LGM
Lodi Grinding Machines è un’azienda che si occupa della produzione di macchine utensili su più assi e di sistemi per la rettifica di pezzi e parti meccaniche. In occasione del lancio di un nuovo sistema CNC multiasse, ha realizzazione una serie di video dimostrativi finalizzati a mostrare, dall’interno, il funzionamento della machina R8-2T, un sistema di rettifica affidabile e performante a doppia testa indipendente
Viene programmata con i tre CNC più diffusi, per garantire flessibilità, affidabilità ed integrazione all’interno di linee produttive pre esistenti
Lodi Grinding Machines sviluppa internamente ogni parte del software CNC-PLC-HMI in modo che l’operatore dialoghi tramite un’ interfaccia LGM-HMI. La macchina di rettifica è particolarmente sicura ed ergonomica.
La potenza dei mandrini viene costantemente controllata per avere in tempo reale il valore dello sforzo impiegato per la lavorazione
In questo modo l’operatore riesce ad assegnare soglie di segnalazione e allarme diverse, per salvaguardare sia il pezzo che i mandrini
I cicli di lavoro prevedono le 3 operazioni sequenziali di base: sgrossatura, finitura e spegnifiamma
L’operatore può variare durante il ciclo i parametri di velocità e avanzamento, così da ottimizzare ogni lavorazione
Il cambio utensile, particolarmente performante, posto su una tavola girevole, consente l’uso di mandrini diversi, sia in rettifica che in tornitura. Il sistema è equipaggiato con utensili di tornitura, mola e finitura
In questo modo è stato abolito l’intervento dell’operatore per operazioni su differenti profili e sagome.
Il sistema di tastatura permette la misura del pezzo sull’asse Z e la valutazione dei diametri, interni ed esterni
In questo modo eventuali conicità del pezzo vengono valutate prima della lavorazione e corrette in tempo reale durante il ciclo.
Le tolleranze dovute alle operazioni di montaggio della sonda di misura sono gestite ed eliminate da una qualifica di riferimento
Il movimento dei tre assi di lavoro avviene su guide lineari per carichi pesanti, garantendo una precisione estrema anche ad alte velocità
L’avanzamento degli assi avviene con viti a ricircolo di sfere progettate in base ai carichi da muovere, per garantire efficienza e performance nelle lavorazioni più delicate
Tutti i sistemi LGM sono 4.0 Ready, e a richiesta possono interfacciarsi con i software di gestione dei clienti, per uno scambio dati interamente digitale. I componenti elettromeccanici sono certificati UL
Le lamiere in ferro elettrosaldato, hanno spessori diversi per garantire stabilità estrema



Video Macchinari Industriali

